Fotovoltaico
In Svizzera, la Strategia energetica 2050 prevede un periodo di transizione graduale del sistema energetico, composto da riduzione dei consumi e promozione dello sviluppo di fonti di energie rinnovabili. Più fonti di energie alternative abbiamo, minore sarà il grado di dipendenza della Svizzera da energie fossili importate dall’estero. Il fotovoltaico rientra in questo scenario. Si tratta di una soluzione concreta e attuabile sia da privati, sia da aziende. Grazie alla decennale esperienza di AgriMess, sarete consigliati, guidati e supportati in ogni fase della realizzazione del vostro impianto fotovoltaico realizzato su misura per le vostre esigenze. Ci occupiamo noi di tutto!
Come funziona un impianto fotovoltaico?
Un impianto fotovoltaico funziona su un principio semplice: produrre energia elettrica a partire dall’energia solare. Si tratta di una fonte energetica pulita, sostenibile e soprattutto rinnovabile al 100%.
Un impianto è composto da tre componenti essenziali:
Pannelli solari
Sono responsabili di convertire l’irradiazione solare in energia elettrica.
Inverter / convertitore
Si occupa di convertire la corrente continua in corrente alternata, pronta per essere utilizzata nell’impianto elettrico dello stabile o per essere immessa in rete come eccedenza.
Contatore di energia elettrica bidirezionale
Un dispositivo che permette di misurare quanta energia elettrica viene acquistata dal distributore di servizi elettrici e rispettivamente quanta ne viene immessa in rete dal mio impianto fotovoltaico.
Quali sono i vantaggi del fotovoltaico?
Concetto energetico ecologico che permette di raggiungere un'indipendenza energetica del singolo
Ricevere una retribuzione per la corrente in eccesso.
Assicurarsi a lungo termine un prezzo più costante dell’elettricità.
Ottenere una visione del proprio andamento energetico.
Ottenere una rivalutazione del proprio immobile.
Salvaguardare l’ambiente grazie a corrente elettrica a emissione 0.
Contribuire alla transizione energetica della Svizzera.
Tipologie e installazioni di impianti fotovoltaici
Impianto in rete
Un impianto fotovoltaico in rete genera energia elettrica a partire dai pannelli solari. Grazie al fatto che è collegato alla rete elettrica, il sistema è in grado di acquistare energia elettrica, oppure di rivenderla, in maniera totalmente automatizzata.
Impianto a isola
Un impianto fotovoltaico a isola genera energia elettrica a partire dai pannelli solari. Non essendo collegato alla rete elettrica, il sistema è obbligato a stoccare l'energia in batterie di diverso tipo. Grazie a questa tipologia di installazione, cascine, capanne e alpeggi sono in grado di usufruire di energia elettrica al momento del bisogno.

Installazioni su tetto
Si tratta dell’installazione più comune, poiché sfrutta l’esposizione solare diretta del tetto di una casa, azienda o cascina. A dipendenza dell’orientamento specifico del tetto, è possibile ottimizzare l'orientamento dei pannelli.

Installazioni sulle facciate
I pannelli solari vengono installati non sul tetto, bensì direttamente sopra le facciate degli immobili.

Installazioni su carport
I pannelli fotovoltaici vengono installati sopra le tettoie di parcheggi, unendo di fatto la praticità dei parcheggi coperti con la produzione di energie rinnovabili. AgriMess fornisce e progetta pensiline e carport su misura con integrazione di impianto fotovoltaico sulla copertura.
Motivi per realizzare un impianto fotovoltaico
Contribuire alla transizione energetica della Svizzera
Prima di tutto, ogni impianto contribuisce alla progressiva transizione energetica della Svizzera verso fonti rinnovabili. Un impianto a pannelli solari permette di immettere l’energia elettrica in eccesso nella rete elettrica. Pertanto, attraverso un impianto, è possibile diventare produttori di energia.
Questo comporta una riduzione delle emissioni CO2 nell’atmosfera, contribuendo alla conservazione delle risorse naturali.
Avere una visione d'insieme dei propri consumi energetici
Un impianto fotovoltaico può ridurre la propria fattura della corrente elettrica. Producendo energia attraverso i pannelli solari, parte dei bisogni energetici vengono coperti, mentre un surplus può essere rivenduto (e reintrodotto) nella rete elettrica. Non da ultimo, grazie ai sistemi avanzati di gestione, diventa possibile avere una visione d’insieme chiara del proprio andamento energetico.
Consumi e autonomia energetica: solo parole?
Dati alla mano, gli impianti fotovoltaici con batterie che realizziamo per i nostri clienti permettono di raggiungere una buona autosufficienza energetica (in condizoni ottimali). La schermata riportata qui sotto permette di vedere l’irrisoria quantità di energia elettrica che un impianto ha acquistato dall’azienda elettrica (in arancione) per far fronte ai consumi propri. Il resto, è tutta energia autoprodotta.
Usufruire di una serie di incentivi federali e cantonali
Dal punto di vista economico, un impianto solare in rete rappresenta un ottimo investimento. Grazie a degli incentivi federali, cantonali e talvolta comunali, il costo effettivo di un nuovo impianto fotovoltaico può essere ammortizzato in breve tempo. Non solo: è possibile beneficiare di riduzioni fiscali per migliorie energetiche dello stabile.
Aumentare il valore di un immobile
Infine, un impianto fotovoltaico rappresenta un miglioramento importante per qualsiasi tipo di immobile. Casa monofamiliare, stabile commerciale o industriale, questa tecnologia permette di rivalutarne al rialzo il valore dell’immobile stesso in quanto miglioria energetica.
AgriMess, il vostro partner unico per il fotovoltaico in Ticino
Specialista in impianti fotovoltaici nel Canton Ticino, AgriMess è una realtà aziendale affermata che vanta un know-how in grado di seguire ogni fase del progetto. Un unico interlocutore in grado di portare a termine ogni fase di un impianto fotovoltaico (sopralluogo, progettazione, scelta e trasporto materiali, gestione dei permessi, richieste di sussidi, ecc.). Contattaci per saperne di più.
FAQ
Domande e risposte sul tema fotovoltaico in Ticino.
Che tipo di installazione di pannelli fotovoltaici occorre?
Il nostro team di esperti consiglia la posa di pannelli solari sopra strutture preesistenti (ad esempio tetti), per motivi di rendimento energetico ottimale e raffreddamento dei pannelli.
Quanta energia produce un impianto fotovoltaico?
La produzione energetica di un impianto dipende dalla zona in cui è situato uno stabile e dall’esposizione del tetto al sole. Non da ultimo, anche dalla potenza installata e la tipologia di moduli fotovoltaici installati.
Quanto tempo occorre per l’installazione di un impianto fotovoltaico?
La tempistica necessaria per completare un impianto fotovoltaico dipende dal tipo di progetto e dalla complessità. Installazioni semplici possono essere sbrigate in pochi giorni.
È possibile ammortizzare l’investimento di un impianto fotovoltaico?
Grazie agli incentivi federali e cantonali, nonché alla deducibilità fiscale, è possibile ammortizzare tale investimento in circa 7-12 anni (a dipendenza dei consumi e della potenza installata). In più, alcuni Comuni offrono a loro volta degli incentivi.
Ci sono costi di manutenzione?
Di norma, un impianto fotovoltaico è autonomo. L’unica manutenzione necessaria consiste nella pulizia dei pannelli solari ogni 12-24 mesi.
Quanto dura un impianto fotovoltaico nuovo?
Di norma, un impianto fotovoltaico nuovo dura almeno 25-30 anni.
Quali rischi possono presentarsi con un impianto fotovoltaico?
Se da un lato si potrebbe pensare all’accumulo di neve sopra i pannelli solari, in realtà il vento rappresenta un rischio più concreto. La nostra squadra, forte di anni di esperienza, prende ogni misura di sicurezza al fine di evitare ogni incidente.
Per quale motivo il mio consumo annuale è superiore a quello dell’anno precedente?
I motivi possono essere molteplici. In linea di massima si possono raggruppare come segue:
- cambio delle abitudini nei consumi (numero di occupanti, permanenza maggiore in casa);
- installazione di nuovi apparecchi elettrici (sistemi di riscaldamento, piscine, ecc.);
- un’annata più fredda, oppure un inverno più lungo.