Come lavoriamo
AgriMess è una realtà aziendale ticinese con anni di esperienza nella progettazione e posa di impianti fotovoltaici in rete e a isola. Grande esperienza sul campo maturata negli anni, unita ad una profonda passione e know-how tecnico in ambito di efficienza energetica, ci permettono di soddisfare ogni richiesta e offrire l’impianto fotovoltaico studiato per ottimizzare al meglio i consumi. Dal sopralluogo tecnico, alla progettazione, dal collaudo alle pratiche, troverete un solo interlocutore di fiducia: AgriMess. Scopri come lavoriamo.
Fotovoltaico in Ticino: perchè AgriMess?
Esperienza
Siamo un partner professionale con all’attivo più di 800 impianti fotovoltaici.
Professionalità
Per la realizzazione del vostro impianto fotovoltaico, ci affidiamo solo ai nostri professionisti di fiducia.
Libertà per il cliente
Zero preoccupazioni per il cliente. Ci occupiamo noi di tutte le formalità amministrative, fra cui richieste di incentivi, certificazioni e amministrativi.
Regionalità
Siamo una realtà aziendale consolidata nel Canton Ticino.
Sicurezza
Lavoriamo con serietà e con componenti di qualità, progettate per durare e rendere nel tempo.
Installazione garantita
La messa in sicurezza dei nostri impianti viene sempre trattata con la massima serietà.
Competenza tecnologica
Siamo un punto di riferimento regionale per sistemi di accumulo, impianti fotovoltaici e gestione da remoto degli stessi.
Vista la complessità di un impianto fotovoltaico e l’unicità di ogni progetto, il nostro modo di lavorare non si basa su preventivi online. Al contrario, si basa su tre pilastri: contatto con il cliente, sopralluogo, competenze tecniche.
Questi tre pilastri ci permettono di realizzare un impianto fotovoltaico chiavi mano, in grado di soddisfare le necessità del cliente, seguendo in prima persona ogni fase del progetto. Senza costi nascosti, senza preoccupazioni, senza perdere tempo.
Come lavoriamo, quindi? Il primo pilastro si basa sul contatto con il cliente: siamo una realtà aziendale consolidata e confrontata con clienti e situazioni ogni volta differenti. Occorre pertanto instaurare da subito un dialogo con il cliente, ascoltare le sue esigenze e offrire di volta in volta le soluzioni più adatte. In altre parole: stabilire un rapporto di fiducia. Non da ultimo, rimaniamo a disposizione dei nostri clienti anche dopo la messa in funzione di un impianto fotovoltaico per consigli e supporto tecnico. Ecco spiegato il motivo per cui AgriMess non si basa sui preventivi online.
Un secondo pilastro per noi è il sopralluogo. Ogni immobile è diverso per età, caratteristiche e posizione. Di conseguenza, è importante recarsi in loco e prendere atto della situazione e valutare una serie di elementi che possono influire sui costi e sulla fattibilità del progetto stesso. Il sopralluogo, quindi, è importante per due motivi:
- raccogliere una serie di informazioni preziose;
- evitare imprevisti legati a costi e rischi supplementari.
Eseguire un sopralluogo rimane un passaggio obbligato al fine di garantire un lavoro di qualità.
Il terzo pilastro alla base di AgriMess è dato dalle competenze che siamo in grado di mettere a disposizione del cliente, le quali ci permettono di raggiungere un’elevata qualità di esecuzione.
L’installazione di un impianto fotovoltaico non è limitata al collegamento di qualche pannello solare sul tetto. Al contrario, a dipendenza dei casi, spesso sono richieste opere supplementari, ad esempio di muratura, cablaggi e informatica (un altro vantaggio di effettuare prima un sopralluogo). Per quanto riguarda i sussidi, occorre seguire le pratiche al momento giusto, coordinando le parti al momento opportuno. Affidarsi ad AgriMess, significa avere un unico referente di fiducia in grado di seguire l’intero progetto dalla A alla Z. I vantaggi sono molteplici:
- maggiore facilità di gestione del progetto;
- un solo interlocutore invece di molteplici;
- perfetta coordinazione nelle differenti fasi del progetto;
- un unico preventivo senza brutte sorprese;
- gestione di tutte le pratiche per i sussidi da parte dei nostri esperti;
- a fine progetto, consegna al cliente di un dossier cartaceo finale;
- zero preoccupazioni per il cliente.
L'impianto fotovoltaico "chiavi in mano"
Appuntamento sul posto
Previsione di rendimento e preventivo
Progettazione, esecuzione, installazione
Consegna e messa in servizio
Formazione con il cliente
Supporto post-attivazione
Impianti in rete
Impianti a isola
Un impianto fotovoltaico in rete genera energia elettrica a partire dai pannelli solari. Grazie al fatto che è collegato alla rete elettrica, il sistema è in grado di acquistare energia elettrica, oppure di rivenderla, in maniera totalmente automatizzata.
Un impianto fotovoltaico a isola genera energia a partire dai pannelli solari. Non essendo collegato a nessuna rete elettrica, l'immobile è dipendente dall'impianto fotovoltaico. Questa soluzione è impiegata per rustici, capanne, alpeggi e cascine.
Come gestiamo un progetto fotovoltaico
La nostra filisofia è consegnare l’impianto fotovoltaico chiavi in mano. Una volta ottenuta la documentazione necessaria (fra cui l’estratto registro fondiario e la carta legittimazione), il cliente non dovrà fare quasi nulla! I nostri esperti, forti di anni di esperienza nel fotovoltaico in Ticino, si occupano di seguire l’intero progetto. Trasporto, posa, cablaggi, permessi, certificazioni, ecc. Assicuriamo una qualità di esecuzione ottimale.
Alla base del nostro approccio, c’è sempre il contatto diretto con il cliente. Questa prima fase del progetto si potrebbe delineare in due fasi.
- Primo contatto con il cliente
Questo approccio ci permette di capire le esigenze iniziali e delineare le caratteristiche generali del progetto.
- Stabilire un rapporto di fiducia con il cliente
Così facendo, siamo i grado di approfondire le esigenze specifiche e pertanto offrire una consulenza ancor più mirata.
Sopralluogo e preventivo
Una seconda fase è il sopralluogo. I nostri specialisti si concentrano inizialmente sul tetto, annotando le condizioni, la superficie, l’orientamento, le misure e altre strutture da considerare. Inoltre, viene effettuata una verifica dell’impianto elettrico per il futuro allacciamento. Anche la fattibilità del lavoro riveste un ruolo, ad esempio valutando il trasporto del materiale e la modalità di accesso al tetto.
In un secondo momento, fissiamo un nuovo incontro con il cliente. Questo incontro ci permette di finalizzare l’offerta, adattandola al caso specifico. In quanto unico interlocutore, nel preventivo è compreso tutto quanto serve alla messa in funzione dell’impianto fotovoltaico, incluso il sistema di monitoraggio tramite web o app.
Con la delibera dell’offerta da parte del cliente, i nostri specialisti si attivano su più fronti.
Gestione lavori
Le gestione di un cantiere per in impianto fotovoltaico in rete richiede molte competenze progettuali, tecniche, logistiche e non solo. Vediamo in breve alcuni task che i nostri specialisti seguono in prima persona.
- Richiesta di allacciamento all’azienda elettrica.
- Notifica preliminare al Cantone per l’incentivo CU.
- Notifica di costruzione oppure la domanda di costruzione.
Con questi tre incarti in mano, scaduti i 30 giorni in giudicato, è possibile procedere alla fase di costruzione dell’impianto fotovoltaico.
Certificazioni e collaudo
Una volta completati i lavori dell’impianto in rete, occorre inviare una notifica all’azienda elettrica e organizzare i controlli RaSI. I due enti responsabili di tali controlli (corrente diretta e corrente alternata) sono responsabili di inoltrare le misurazioni all’azienda elettrica per l’ottenimento della certificazione.
L’azienda elettrica fissa un termine con AgriMess per il collaudo. Solo a questo punto il cliente diventa produttore di energia elettrica.
Notifica di messa in esercizio
In questa fase, si procede con la notifica di messa in esercizio dell’impianto fotovoltaico in rete per il FER (Cantone). Occorre ottenere la certificazione dell’azienda elettrica. Inoltre, vanno annunciate eventuali modifiche all’impianto, allegando foto dell’impianto stesso. In alcuni Comuni, infine, è richiesto un collaudo antincendio.
La documentazione di ogni impianto fotovoltaico viene raccolta dall’inizio alla fine dei lavori in un classatore per essere consegnata al cliente. I nostri tecnici dedicano del tempo per la formazione “one on one” con il cliente.
Cosa succede dopo la fine dei lavori?
In virtù del rapporto di fiducia stabilito fin da subito con il cliente, restiamo a disposizione per ulteriori piccole consulenze, oppure per valutare l’eventuale aggiunta di batterie al sistema di accumulo. In poche parole: con AgriMess, il cliente non viene mai abbandonato.
AgriMess, il vostro partner unico per il fotovoltaico in Ticino
Specialista in impianti fotovoltaici nel Canton Ticino, AgriMess è una realtà aziendale affermata che vanta un know-how in grado di seguire ogni fase del progetto. Un unico interlocutore in grado di portare a termine ogni fase di un impianto fotovoltaico (sopralluogo, progettazione, scelta e trasporto materiali, gestione dei permessi, richieste di sussidi, ecc.). Contattaci per saperne di più.