Impianti in rete
Gli impianti fotovoltaici in rete, come suggerisce il nome, sono impianti che funzionano sul principio di interscambio con la rete elettrica: producono energia elettrica per l’utenza, attingendo e immettendo il surplus nella rete elettrica. I pannelli solari si trovano tipicamente su un tetto, ma possono essere montati su facciate e su tettoie di parcheggi. Un impianto fotovoltaico non è altro che un sistema autonomo e costituito da più moduli, detti pannelli solari. Lavorando in sinergia con diversi componenti, fra cui gli inverter, i pannelli solari, attraverso un processo detto “fotovoltaico”, catturano l’energia solare e la convertono in energia elettrica. Tale processo è possibile senza l’utilizzo di combustibili fossili.

Pannelli solari
Il loro numero varia a dipendenza del budget e delle necessità.
1 of 4Kit di accumulo (batterie al litio)
Il numero di batterie dipende dai consumi e dal numero di pannelli solari.
2 of 4Inverter
Converte la corrente diretta proveniente dai pannelli solari in corrente alternata per l’utilizzo.
3 of 4Collegamento con la rete elettrica
4 of 4Gli impianti in rete permettono di raggiungere una parziale indipendenza energetica.
Ogni impianto fotovoltaico in rete può essere considerato come un investimento per il futuro, oltre che una miglioria dello stabile stesso. Il motivo è presto detto: aiuta a coprire parte dei propri bisogni energetici, riducendo la dipendenza dalla rete e da altre fonti non rinnovabili. Il fotovoltaico è una fonte di energia sostenibile.
Grazie al fotovoltaico, si riducono i costi sulla bolletta elettrica
Gli impianti in rete generano energia elettrica per l’autoconsumo, di fatto riducendo il bisogno di attingere dalla rete. Questo si traduce in una riduzione della bolletta elettrica.
La fornitura di energia elettrica è costante
Un impianto fotovoltaico in rete è bidirezionale: se l’utenza richiede più energia di quella prodotta dai pannelli solari, l’impianto fotovoltaico acquista energia elettrica dalla rete per compensare. Il surplus prodotto dall’impianto fotovoltaico (e non consumato) può essere introdotto e rivenduto nella rete elettrica. Tutto questo è automatizzato e può essere comodamente monitorato tramite un’app per smartphone.
Sul sito del Cantone è possibile prendere visione delle tariffe di acquisto dell'energia, anno per anno.
Ogni impianto in rete contribuisce all’indipendenza energetica della Svizzera
Ogni immobile residenziale o industriale, grazie al fotovoltaico in rete, è in grado di produrre energia elettrica e di rivenderne l’eccesso. Questo porta ad una riduzione dei bisogni di approvvigionamento energetico e ad una maggiore indipendenza grazie a fonti di energia rinnovabili.
Consigli per il buon funzionamento di un impianto fotovoltaico in rete
Il numero e l'efficienza dei pannelli solari
La scelta della capacità di accumulo delle batterie in rapporto ai consumi dell'abitazione
La corretta valutazione della potenza del gruppo elettrogeno
La qualità delle componenti dell’impianto fotovoltaico
AgriMess, il vostro partner unico per il fotovoltaico in Ticino
Specialista in impianti fotovoltaici nel Canton Ticino, AgriMess è una realtà aziendale affermata che vanta un know-how in grado di seguire ogni fase del progetto. Un unico interlocutore in grado di portare a termine ogni fase di un impianto fotovoltaico (sopralluogo, progettazione, scelta e trasporto materiali, gestione dei permessi, richieste di sussidi, ecc.). Contattaci per saperne di più.