Fotovoltaico e pompa di calore
La pompa di calore è una tecnologia sempre più utilizzata per il riscaldamento e il raffreddamento di un immobile. Con il crescente interesse per le fonti di energia rinnovabile, riscontriamo un crescente interesse verso l’integrazione di pompe di calore con impianti fotovoltaici per ottimizzare l’efficienza energetica. AgriMess, esperta in ambito di energie alternative in Ticino, si occupa da anni di progettare e realizzare impianti fotovoltaici. La nostra esperienza diretta sul territorio ci permette di affrontare progetti di ogni tipo: dai più semplici ai più complessi.
L’esigenza di investire su tecnologie a risparmio energetico e l’attenzione verso il rispetto delle risorse naturali spingono sempre più verso soluzioni maggiormente sostenibili. L’utilizzo della pompa di calore come metodo di riscaldamento sta riscontrando sempre maggiore successo. I motivi principali sono sei.
- Non fa uso di combustibili fossili;
- Può sostituire un vecchio impianto (risanamento energetico);
- Può essere impiegato per nuove costruzioni;
- Può essere integrato con un impianto fotovoltaico;
- Presenta costi per l’energia molto ridotti a lungo termine;
- Richiede poca manutenzione.
Come funziona una pompa di calore?
La pompa di calore preleva l’aria e la converte in calore con l’ausilio di uno scambiatore di calore. Il calore prodotto serve sia a riscaldare gli interni, sia a scaldare l’acqua sanitaria. Per arrivare a generare il 100% del calore necessario al riscaldamento, una pompa di calore richiede in media il 25% di energia elettrica e il 75% di calore proveniente dall’ambiente esterno (aria).
Pompa di calore e resa energetica
In condizioni ideali, a partire da 1 kWh una pompa di calore è in grado di produrre fino a 4kWh di calore.
Pompa di calore: come valutare il dimensionamento dell’impianto?
Partendo dal presupposto che ogni edificio va esaminato attraverso un sopralluogo, vi sono tre macrofattori da prendere in considerazione per stabilire il corretto dimensionamento di una pompa di calore.
Consumo annuale di gasolio
Il primo fattore da prendere in esame è rappresentato dal consumo annuale di gasolio. Questo dato permette di capire a grandi linee i bisogni dell’edificio e la produzione che la pompa di calore dovrà andare a sostituire. Più il consumo di gasolio è elevato, più grande dovrà essere il nuovo impianto di riscaldamento.
Superficie abitabile
Maggiori sono gli spazi interni da riscaldare, maggiore sarà la potenza richiesta dalla pompa di calore. Riscaldare uno appartamento di 80 m2 richiede meno energia di un’abitazione di 250 m2.
Qualità delle isolazioni
Una qualità ottimale delle isolazioni di un immobile (ad esempio: infissi e finestre) trattiene con maggiore efficienza il calore prodotto. Gli sprechi di energia avvengono in presenza di isolazioni insufficienti o datate, poiché incapaci di trattenere il calore prodotto dalla pompa di calore.
Pompa di calore e fotovoltaico
Il fotovoltaico produce energia elettrica a partire dal sole. La pompa di calore genera riscaldamento a partire dall’ambiente. Unite, debitamente dimensionate in base ai consumi, queste tecnologie possono lavorare in tandem. Invece che rivendere tutta l’energia autoprodotta in eccesso, risulta spesso più vantaggioso utilizzarla in casa.
Se dimensionato correttamente, un impianto fotovoltaico è in grado di ridurre i consumi di una pompa di calore. Non solo. Durante le ore serali, l’impianto solare munito di batterie può alimentare la stessa pompa di calore. Grazie all’integrazione con il fotovoltaico è quindi possibile aumentare l’efficienza della pompa di calore stessa.
6 fasi per un impianto su misura
Se un impianto di riscaldamento ha dieci o più anni, suggeriamo di pianificare la sostituzione dello stesso con una pompa di calore.
Attraverso un incontro con il cliente, raccogliamo un primo brief per il progetto. Il sopralluogo permette altresì di far emergere tutta una serie di caratteristiche tecniche da prendere in considerazione, quali lo stato del tetto, i cablaggi, la qualità delle isolazioni, le metrature, i consumi annuali, ecc.
In questa fase, viene redatto un preventivo di massima da discutere con il cliente.
Una volta deliberato il progetto da parte del cliente, ci occupiamo di pianificare ed eseguire i lavori. La nostra azienda segue in prima persona l’intero processo (cantiere, permessi, documentazione, ecc.), attivando le competenze necessarie al momento giusto.
A fine lavori, i nostri specialisti formano il cliente in merito alla gestione della propria pompa di calore e, dove necessario, dell’impianto fotovoltaico.
Una volta completato il progetto e acceso l’impianto, la nostra azienda rimane a disposizione del cliente per eventuali domande e richieste di supporto.
I vantaggi di combinare una pompa di calore con il fotovoltaico
Pompa di calore e impianto fotovoltaico sono due tecnologie sempre più richieste. Singolarmente, entrambe presentano indubbi vantaggi. Se collegate in tandem, i vantaggi sono ancora più importanti.
Con un impianto fotovoltaico, si riduce la bolletta dell’elettricità, poiché una parte dei fabbisogni energetici della pompa di calore viene coperta proprio dall'impianto fotovoltaico.
La pompa di calore permette un accumulo di energia termica all’interno dell’edifico. In un certo senso, è come se ci fosse una batteria termica.
Se l’edificio è munito di kit di accumulo, durante le ore serali la pompa di calore può attingere dalla riserva delle batterie invece che acquistarla dalla rete.
L’energia elettrica in eccesso, invece di essere reimmessa nella rete, può essere utilizzata per coprire i bisogni della pompa di calore.
Fotovoltaico e pompa di calore richiedono poca manutenzione. Oltre a non necessitare di alcun rifornimento annuale, entrambe funzionano in maniera autonoma.
L’utilizzo del fotovoltaico con una pompa di calore consente di alleggerire il carico sulla rete elettrica nazionale.
Storie di successo energetico by AgriMess
Nei grafici qui sotto, tratti da un caso reale, è possibile vedere come un corretto dimensionamento di un impianto fotovoltaico e di una pompa di calore permetta di ottenere un buon livello di autonomia.
FAQ
Pompe di calore e integrazione con il fotovoltaico in Ticino.
C’è differenza fra pompa di calore e termopompa?
No, Sebbene il termine più corretto sia pompa di calore, spesso si sente parlare di termopompa.
Qual è la durata di una pompa di calore?
Quali energie può sfruttare e produrre una pompa di calore?
Una pompa di calore aria-acqua sfrutta per il 25% energia elettrica e per il 75% calore ambientale (aria) per produrre il 100% di energia termica. Nello specifico, l’aria è una fonte di energia gratuita e illimitata che non richiede autorizzazioni.
Come regolare la temperatura?
La pompa di calore si autoregola per mantenere la temperatura impostata in base alla temperatura esterna. Non è pertanto necessario regolarla di continuo, né tantomeno ricordarsi di spegnerla.
Ci sono costi annuali di ricarica?
Essendo l’aria un elemento liberamente disponibile in quantità illimitata, è facile intuire il grande vantaggio della pompa di calore: non necessità alcun rifornimento annuale di materia prima come il gasolio.
Una pompa di calore è conveniente anche durante l'inverno?
Un pompa di calore viene configurata in base alle esigenze dell’abitazione specifica, per garantire un ambiente caldo ed una disponibilità di acqua calda a sufficienza.
Quali documentazioni/certificazioni occorrono per la messa in funzione?
Un pompa di calore necessita di tre documenti: la licenza edilizia rilasciata dal Comune, la certificazione RaSi e infine il collaudo antincendio. La nostra azienda gestisce per conto del cliente anche questi aspetti.
È possibile abbinare una pompa di calore con un impianto fotovoltaico?
Certamente! Un impianto fotovoltaico permette di produrre energia elettrica puilita. Parte di questa energia, può essere impiegata per l'alimentazione della pompa di calore. Oltre ad ottimizzare il comfort abitativo, il valore dell'immobile stesso aumenta grazie a queste migliorie. La nostra azienda si occupa di progettare e realizzare questi tipo di impianti "chiavi n mano".
AgriMess, il vostro partner unico per le energie alternative in Ticino
Specialista in impianti fotovoltaici e i pompe di calore nel Canton Ticino, AgriMess è una realtà aziendale affermata che vanta un know-how in grado di seguire ogni fase del progetto. Un unico interlocutore in grado di portare a termine ogni fase di un impianto fotovoltaico integrato (sopralluogo, progettazione, scelta e trasporto materiali, gestione dei permessi, richieste di sussidi, ecc.). Contattaci per saperne di più.