Sistemi di accumulo
I sistemi di accumulo, composti da una serie di batterie, sono collegati ad impianti fotovoltaici in rete oppure a isola. Grazie a questa tecnologia, è possibile stoccare l’energia elettrica in eccesso (prodotta di giorno) e utilizzarla in un secondo momento di minor irraggiamento solare. Il vantaggio è evidente: disporre di una riserva di energia supplementare da utilizzare al bisogno. Tale riserva energetica può essere utile durante picchi di consumi elettrici, così come durante le ore serali.
Batterie per impianti fotovoltaici in rete o a isola
Un impianto fotovoltaico può usufruire di batterie, sia impianti in rete, sia impianti a isola. Come suggerisce il nome, queste vengono collegate ad un impianto fotovoltaico con lo scopo di immagazzinare energia elettrica. In che modo? Nel caso di un surplus nella produzione, l’inverter si occupa di caricare le batterie con l’energia inutilizzata nell’immediato e la rende disponibile nelle ore di minor irraggiamento solare. È infine possibile installare un sistema di accumulo e collegarlo ad un impianto fotovoltaico già esistente.
Il numero di batterie da collegare può variare a seconda dei bisogni energetici e del budget a disposizione. Forti di anni di esperienza, i nostri tecnici sono in grado di consigliarvi al meglio.
Quali sono i vantaggi di avere le batterie?
Poter approfittare di una fonte di energia autonoma.
Libertà (parziale) dall'aumento dei prezzi per l’energia elettrica.
Consumare energia a emissioni zero.
Utilizzare la propria energia solare giorno e notte.
Batterie e impianti fotovoltaici a confronto


Quali batterie per quali sistemi di accumulo?
A seconda del tipo di impianto fotovoltaico, consigliamo batterie basate su tecnologie differenti. AgriMess lavora principalmente con due tipi di batterie: al gel e al litio. Si tratta di due soluzioni tecnologiche molto valide. Che differenza c’è fra le batterie al gel e quelle al litio? In quali casi impiegare la tecnologia al litio e in quali altri casi quella al gel?
Batterie al gel
Batterie al litio
Le batterie al gel con riporto al carbone sono sistemi ad alta efficienza. Hanno una durata di vita di 1’400 cicli di carica e scarica, una profondità di scarico del 50%, non richiedono manutenzione e hanno un costo di acquisto contenuto.
Questa tipologia di impianto non prevede la possibilità di rivendere l’energia prodotta, pertanto le batterie rivestono una maggiore importanza e sono la soluzione perfetta per cascine, rustici e capanne.
Le batterie al litio offrono caratteristiche vantaggiose, fra cui una durata di vita di 6'000 cicli di carica e scarica e una profondità di scarica massima del 90%. Infine le batterie al litio hanno un costo di stoccaggio dell’energia per kWh molto conveniente.
La produzione in eccesso viene stoccata nel kit di accumulo stesso, con la possibilità di essere utilizzata ad esempio durante la sera. È la soluzione perfetta per case, immobili commerciali, industrie, garage, ecc.
AgriMess, il vostro partner unico per il fotovoltaico in Ticino
Specialista in impianti fotovoltaici nel Canton Ticino, AgriMess è una realtà aziendale affermata che vanta un know-how in grado di seguire ogni fase del progetto. Un unico interlocutore in grado di portare a termine ogni fase di un impianto fotovoltaico (sopralluogo, progettazione, scelta e trasporto materiali, gestione dei permessi, richieste di sussidi, ecc.). Contattaci per saperne di più.